Nel primo trimestre del 2019 prosegue il trend positivo per il mercato degli uffici a Milano, dove l’assorbimento stimato per Milano è stato di circa 124.000 mq, dato in netto aumento (+51%) rispetto allo stesso periodo del 2018. Passando alla Capitale, si è registrato un assorbimento di spazi ad uso ufficio di circa 78.200 mq.
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi Gabetti, nel 2018 si sono registrati investimenti per circa 8,3 miliardi di euro, con una crescita degli investimenti nel quarto trimestre del +54% rispetto al trimestre precedente. Una rincorsa dell’attività degli investitori istituzionali sia nazionali che internazionali che ha consentito al nostro Paese di superare la soglia degli otto miliardi di investimenti.
Nel 2018 nelle otto grandi città si è registrata una variazione media del -0,3%. Il dato mostra segnali di ripresa rispetto al 2017 (-1%) e agli anni precedenti. Bologna e Palermo sono le città che hanno performato meglio nel 2018, registrando rispettivamente una variazione del +10,5% e +7,7% rispetto al 2017. Seguono con variazioni sempre positive ma più contenute Napoli…
Realtà storica nell’ambito dell’analisi di dati immobiliari, l’ufficio studi dello storico marchio milanese del real estate, oltre ai tradizionali ambiti di ricerca del residenziale e del pregio, ha ampliato il proprio lavoro anche nei settori office, investment e alberghiero, andando così a coprire l’analisi del mercato immobiliare a 360 gradi.
Secondo i dati Santandrea, elaborati dall’ufficio Studi Gabetti, nel corso del primo semestre del 2018, il mercato degli immobili di pregio a Milano e Roma ha confermato la ripresa osservata nel 2017. L’acquisto di una casa per gli italiani è ancora un obiettivo da raggiungere. La casa del futuro? Green, smart, sicura e soprattutto modulabile
Nel primo semestre del 2018 ancora prezzi residenziali in lieve calo (-0,2%), ma verso la stabilizzazione. Previsto aumento delle transazioni del 5-6% a fine anno. Napoli è la città che ha meglio performato nella prima parte dell’anno con un aumento delle compravendite del 6,7%. Seguono Torino, Palermo e Milano, città nella quale i prezzi crescono più velocemente.
Il convegno “Aree dismesse. Nuova vita” nasce da un’iniziativa di Gabetti e Ance Torino, con la collaborazione del Politecnico di Torino, con l’obiettivo di fotografare l’attuale mercato immobiliare della città e studiare insieme una soluzione di riqualificazione delle aree dismesse della produzione industriale.L’Ufficio Studi Gabetti ha realizzato una mappatura delle zone della città, al fine di indagare la correlazione tra indicatori immobiliari e…
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi Gabetti, dopo un 2017 estremamente attivo per il mercato degli investimenti immobiliari, che ha visto una quota totale investita di circa 11,2 miliardi di €, +20,4% rispetto al 2016, il primo trimestre dell’anno ha registrato investimenti per circa 1,4 miliardi di €. Se si guarda il dato degli ultimi 12 mesi, si segnala un…
Nel corso del primo trimestre 2018, Milano risulta ancora una volta città trainante per l’intero comparto. Si sono registrati, infatti, canoni da record: in centro si arriva a 545 € al metro quadro annuo per immobili prime, in forte aumento rispetto al dato registrato nel Q1 2017, pari a 515 €, e al Q4 2017, pari a 530 €. Situazione…
Le quotazioni, nel 2017, hanno mostrato una lieve crescita (+0,4%), che ha invertito la tendenza alla diminuzione dei semestri precedenti.Per quanto riguarda le transazioni, secondo i dati Agenzia delle Entrate, si sono registrate 7.153 transazioni nel capoluogo campano, +7,4% rispetto al 2016.Un altro dato positivo, che contribuisce al maggiore dinamismo di mercato, è relativo alle tempistiche medie di vendita. Secondo…