Il settore alberghiero italiano sta attraversando una fase di forte espansione, con previsioni di crescita degli investimenti del +19% nel 2025, rispetto al 2024, per arrivare a un +25% entro il 2027. A trainare il mercato sono la crescente domanda internazionale, il consolidamento dell’offerta di fascia alta e operazioni di riposizionamento immobiliare. Il 54% dei turisti oggi sceglie hotel a 4 o 5 stelle, ma l’offerta è ancora sbilanciata verso la fascia media, offrendo ampie opportunità di sviluppo. Roma, Milano e il Lago di Como si confermano le mete più attrattive, seguite da Venezia, Napoli e Firenze. Cresce anche l’interesse verso destinazioni emergenti come Sardegna, Dolomiti e Lago Maggiore. Nel primo semestre del 2025, il settore hospitality ha attratto 1,25 miliardi di euro di investimenti, il 24% del totale corporate. Il segmento extra-alberghiero, e in particolare gli alloggi imprenditoriali a breve termine, continua a contribuire e rafforzare l’offerta e l’attrattività turistica. La tendenza è chiara: più qualità, più lusso e un mercato sempre più orientato a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori globali.