MERCATO RESIDENZIALE AL GIRO DI BOA? CRESCE LA FIDUCIA NEGLI ACQUIRENTI E AUMENTA LA DOMANDA DI ABITAZIONE. IL SEMESTRE CHIUDE IN LEGGERO CALO SULLE COMPRAVENDITE (-2,8%), MA CON I PREZZI ANCORA IN SALITA (+1,1%) I dati relativi al primo semestre del 2024 mostrano un mercato residenziale in buona salute, con le famiglie italiane che si approcciano all’acquisto dell’abitazione spinte da…
Il report ha come obiettivo quello di fornire una fotografia del mercato residenziale di Roma, con particolare riferimento al tema della nuova edilizia residenziale, in termini di sviluppi conclusi, in costruzione e futuri. Il risultato è una fotografia dell’offerta attuale e delle progettualità di nuove abitazioni, che fornisce un’indicazione di tendenza sulle aree di maggiore interesse, attuale e del prossimo…
L’Ufficio Studi Gabetti, insieme ad ANCE EMILIA Area Centro, ha realizzato il report “Why Bologna – Una nuova geografia dell’abitare”. Lo studio restituisce una fotografia del mercato residenziale di Bologna, con particolare riferimento al tema della nuova edilizia, in termini di sviluppi conclusi, in costruzione e progettualità future. L’ultima parte del report, riporta i risultati di un’indagine campionaria sulle tendenze…
Secondo le richieste di mutuo per acquisto abitazione rilevate dal portale MutuiSI (Gruppo Gabetti), nel primo semestre 2022 il ticket medio è stato di 159.720 euro, tendenzialmente in linea con il 2021. A livello di durata, prevalgono i mutui di 25-30 anni, che insieme coprono il 72,4% delle richieste.
L’Ufficio Studi Gabetti ha avviato una survey “Le tendenze in atto nella ricerca della casa” coinvolgendo le agenzie del network Gabetti per indagare sentiment e andamento del settore.
Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, nel primo semestre del 2021 a Milano si sono registrate 13.275 transazioni residenziali, +31%, rispetto allo stesso periodo del 2020. In base alle rilevazioni presso le agenzie Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, la variazione dei prezzi nel primo semestre del 2021 è stata del +2,7%, rispetto al secondo semestre 2020.
Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, a Bologna nel primo semestre 2021 si sono realizzate infatti 3.282 transazioni residenziali, +28,2%, rispetto al primo semestre 2020 e +4,2% rispetto al primo semestre 2019. Le quotazioni – secondo i dati Gabetti, Grimaldi rilevate nel primo semestre del 2021 – sono risultate in leggero aumento (+0,8%) rispetto ai prezzi di chiusura del 2020.
Nel primo semestre 2021, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 363.750 transazioni residenziali, +56% rispetto allo stesso periodo del 2020. In particolare, si sono registrate 162.258 transazioni nel primo trimestre e 201.492 nel secondo trimestre, rispettivamente +38,6% e +73,4% a confronto con gli omologhi trimestri del 2020. Tale variazione positiva riflette un rimbalzo prevedibile a seguito del…
Tiene il mercato residenziale anche durante l’anno di pandemia: compravendite in flessione del 7,7% ma in crescita già a partire dal terzo trimestre.Prezzi in leggero calo, tranne per Milano e Bologna.In crescita anche le erogazioni di mutui, grazie ai tassi vantaggiosi.