RISULTATI RICERCA:

RESIDENTIAL OVERVIEW H1 2021
13/10/2021

Nel primo semestre 2021, il mercato residenziale ha segnato una significativa crescita in termini di volumi, chiudendo con una variazione delle compravendite del +56%, rispetto allo stesso periodo del 2020, per un totale di 363.750 transazioni (Dati Agenzia delle Entrate). Da un lato si tratta di un rimbalzo prevedibile a seguito del calo registrato nel periodo di lockdown del 2020,…

LE OPPORTUNITÀ DEL RINNOVO EDILIZIO
27/09/2021

In questa edizione del Report, la quarta da maggio 2020, gli effetti indotti dalle misure fiscali del Superbonus sul risparmio familiare e sulla sostenibilità ambientale sono resi ancora più evidenti grazie alla possibilità di aver processato un campione d’analisi ancora più ampio rispetto alle precedenti edizioni del report. SCARICA IL REPORT >

REAL ESTATE I TREND POST COVID SETTORE PER SETTORE
27/06/2021

L’Ufficio Studi Gabetti e Patrigest, società di consulenza del Gruppo Gabetti specializzata in Valuation & Advisory per la gestione del patrimonio immobiliare, hanno elaborato uno studio sul futuro del real estate italiano, dopo l’emergenza Covid, analizzando settore per settore quelli che saranno gli impatti e i trend futuri.SCARICA IL REPORT > 

LOCAZIONI 2020
23/06/2021

Nel 2020, il mercato delle locazioni ha risentito dell’impatto dell’emergenza sanitaria e del conseguente lockdown. A livello complessivo si sono registrate quasi 1,3 milioni di abitazioni locate, -8,8% rispetto all’anno precedente.SCARICA IL REPORT >  

RESIDENTIAL OVERVIEW Q1 2021
22/06/2021

Nei primi 3 mesi del 2021, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 162.258 transazioni residenziali, +38,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 e +17% rispetto al Q1 2019. Se il terzo e il quarto trimestre 2020 avevano visto una progressiva ripresa delle transazioni, dopo il periodo di lockdown, il primo trimestre del 2021 ha segnato un deciso rimbalzo…

RESIDENTIAL OVERVIEW H2 2020
22/03/2021

Nel 2020, il mercato residenziale ha mostrato di essere il settore più resiliente all’impatto dell’emergenza sanitaria, chiudendo con una variazione delle compravendite del -7,7%, rispetto al 2019, per un totale di 557.926 transazioni (Dati Agenzia delle Entrate). Un calo inevitabile, a seguito del lockdown di marzo-aprile 2020, con una netta ripresa nella seconda parte dell’anno. SCARICA IL REPORT > 

LE OPPORTUNITÀ DEL RINNOVO EDILIZIO
27/01/2021

L’obiettivo principale è stato da quello di quantificare, attraverso l’analisi di un campione 138 condomini che hanno deliberato interventi di riqualificazione energetica, il relativo risparmio dal punto di vista economico. In particolare è stato poi confrontato il vantaggio dei condomini per cui è stato possibile fruire del Superbonus 110%, rispetto a quelli che possono beneficiare dell’Ecobonus 65%. In secondo luogo si…

REAL ESTATE I TREND POST COVID SETTORE PER SETTORE
21/12/2020

L’Ufficio Studi Gabetti e Patrigest, società di consulenza del Gruppo Gabetti specializzata in Valuation & Advisory per la gestione del patrimonio immobiliare, hanno elaborato uno studio sul futuro del real estate italiano, dopo l’emergenza Covid, analizzando settore per settore quelli che saranno gli impatti e i trend futuri.SCARICA IL REPORT > 

RESIDENTIAL SNAPSHOT Q3 2020
15/12/2020

Nei primi 9 mesi del 2020, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 374.545 transazioni residenziali, -13,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il terzo trimestre ha segnato un’inversione di tendenza rispetto ai due periodi precedenti, che avevano risentito maggiormente dell’impatto dell’emergenza sanitaria e del conseguente periodo di lockdown, con una crescita del +3,1%. A crescere sono stati soprattutto i…

RESIDENTIAL OVERVIEW H1 2020
16/11/2020

Nel primo semestre 2020, secondo i dati Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 233.221 transazioni residenziali, -21,8% rispetto allo stesso periodo del 2019 In particolare, si sono registrate 117.047 transazioni nel primo trimestre e 116.174 nel secondo trimestre, rispettivamente -15,5% e -27,2% a confronto con gli omologhi trimestri del 2019. SCARICA IL REPORT >