Gli investimenti immobiliari nel Q1-Q4 2020 hanno registrato un volume totale pari a 8,3 miliardi di euro. Questo risultato è in calo rispetto al volume del 2019 (€12 Mld), che era stato anno record per gli investimenti capital markets, ma in linea con il 2018.SCARICA IL REPORT >
Il mercato ad uso uffici a Milano e Roma negli ultimi 12 mesi (Q1 2020-Q4 2020) ha rilevato un calo del dell’assorbimento rispetto ai 12 mesi precedenti (Q1 2019-Q4 2019), dovuto principalmente all’impatto del lockdown a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Di seguito, un focus sui due principali mercati italiani, con riferimento a NTN (Numero di Transazioni Normalizzate), canoni, rendimenti, take…
Dopo la riapertura delle attività del mese di maggio, il mercato delle residenze di pregio ha gradualmente mostrato segnali positivi. In particolare, la ripresa maggiore si è avuta a partire da metà settembre, perché nei mesi estivi – seppur registrando un certo dinamismo dopo l’hard lockdown di marzo e aprile – lo smart working e la permanenza nelle seconde case ha,…
L’obiettivo principale è stato da quello di quantificare, attraverso l’analisi di un campione 138 condomini che hanno deliberato interventi di riqualificazione energetica, il relativo risparmio dal punto di vista economico. In particolare è stato poi confrontato il vantaggio dei condomini per cui è stato possibile fruire del Superbonus 110%, rispetto a quelli che possono beneficiare dell’Ecobonus 65%. In secondo luogo si…
L’Ufficio Studi Gabetti e Patrigest, società di consulenza del Gruppo Gabetti specializzata in Valuation & Advisory per la gestione del patrimonio immobiliare, hanno elaborato uno studio sul futuro del real estate italiano, dopo l’emergenza Covid, analizzando settore per settore quelli che saranno gli impatti e i trend futuri.SCARICA IL REPORT >
Nei primi 9 mesi del 2020, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 374.545 transazioni residenziali, -13,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il terzo trimestre ha segnato un’inversione di tendenza rispetto ai due periodi precedenti, che avevano risentito maggiormente dell’impatto dell’emergenza sanitaria e del conseguente periodo di lockdown, con una crescita del +3,1%. A crescere sono stati soprattutto i…
Gli investimenti immobiliari nei primi nove mesi del 2020 hanno registrato un volume totale pari a 5,3 miliardi di euro. Questo risultato è in calo rispetto al volume dello stesso periodo del 2019 (€7,3 Mld), che era stato anno record degli per gli investimenti capital markets, ma in linea con lo stesso periodo del 2018.SCARICA IL REPORT >
Nel primo semestre 2020, secondo i dati Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 233.221 transazioni residenziali, -21,8% rispetto allo stesso periodo del 2019 In particolare, si sono registrate 117.047 transazioni nel primo trimestre e 116.174 nel secondo trimestre, rispettivamente -15,5% e -27,2% a confronto con gli omologhi trimestri del 2019. SCARICA IL REPORT >
Il mercato ad uso uffici a Milano e Roma negli ultimi 12 mesi (Q4 2019-Q3 2020) ha rilevato un calo del dell’assorbimento rispetto ai 12 mesi precedenti (Q4 2018-Q3 2019), dovuto principalmente all’impatto del lockdown a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Di seguito, un focus sui due principali mercati italiani, con riferimento a NTN (Numero di Transazioni Normalizzate), canoni, rendimenti, take…
TENDENZE, PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ DEL SETTORE ALBERGHIERO IN ITALIAQuello turistico è un settore trasversale fortemente influenzato da fattori esogeni di natura sociale, economica e ambientale che ne determinano le tendenze di fondo, ma è anche caratterizzato da tutto ciò che fisicamente esprime la destinazione. In questo contesto, l’Hospitality, che di fatto rappresenta la fase terminale del viaggio, è uno dei…