Nei primi 9 mesi del 2020, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 374.545 transazioni residenziali, -13,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il terzo trimestre ha segnato un’inversione di tendenza rispetto ai due periodi precedenti, che avevano risentito maggiormente dell’impatto dell’emergenza sanitaria e del conseguente periodo di lockdown, con una crescita del +3,1%. A crescere sono stati soprattutto i…
Gli investimenti immobiliari nei primi nove mesi del 2020 hanno registrato un volume totale pari a 5,3 miliardi di euro. Questo risultato è in calo rispetto al volume dello stesso periodo del 2019 (€7,3 Mld), che era stato anno record degli per gli investimenti capital markets, ma in linea con lo stesso periodo del 2018.SCARICA IL REPORT >
Nel primo semestre 2020, secondo i dati Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 233.221 transazioni residenziali, -21,8% rispetto allo stesso periodo del 2019 In particolare, si sono registrate 117.047 transazioni nel primo trimestre e 116.174 nel secondo trimestre, rispettivamente -15,5% e -27,2% a confronto con gli omologhi trimestri del 2019. SCARICA IL REPORT >
Il mercato ad uso uffici a Milano e Roma negli ultimi 12 mesi (Q4 2019-Q3 2020) ha rilevato un calo del dell’assorbimento rispetto ai 12 mesi precedenti (Q4 2018-Q3 2019), dovuto principalmente all’impatto del lockdown a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19. Di seguito, un focus sui due principali mercati italiani, con riferimento a NTN (Numero di Transazioni Normalizzate), canoni, rendimenti, take…
TENDENZE, PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ DEL SETTORE ALBERGHIERO IN ITALIAQuello turistico è un settore trasversale fortemente influenzato da fattori esogeni di natura sociale, economica e ambientale che ne determinano le tendenze di fondo, ma è anche caratterizzato da tutto ciò che fisicamente esprime la destinazione. In questo contesto, l’Hospitality, che di fatto rappresenta la fase terminale del viaggio, è uno dei…
La casa non è più soltanto un bene o un investimento, ma deve rappresentare un’esperienza, a maggior ragione nel segmento del lusso. Non si acquista solo una casa ma si acquista il “piacere dell’abitare”, ciò che ci si aspetta si potrà vivere all’interno della casa.Come si traduce questa esigenza nella ricerca di una casa di pregio?SCARICA IL REPORT >
Nel primo semestre del 2020 sono stati investiti circa 350 milioni di Euro nel comparto immobiliare alberghiero “corporate”, pari al 10% del totale investito, un risultato che risente ampiamente degli impatti diretti ed indiretti della pandemia Covid-19;SCARICA IL REPORT >
L’obiettivo è stato da quello di quantificare, attraverso l’analisi di 59 condomini che hanno contrattualizzato interventi di riqualificazione energetica, il relativo risparmio sia dal punto di vista economico che da quello energetico. Inoltre, si è cercato di dimostrare quantitativamente, che accanto alla convenienza economica per i privati che usufruiscono dell’incentivo, è necessario considerare l’impatto sulla collettività in termini di una miglior…
Gli investimenti immobiliari nel primo semestre del 2020 hanno registrato un volume totale pari a 3,5 miliardi di euro. Questo risultato, in calo rispetto al volume dello stesso semestre del 2019 (€5 Mld) risente dell’impatto dell’emergenza Covid- 2019 sul mercato degli investimenti. La quota maggiore degli investimenti è stata rappresentata dal settore uffici con il 42% del totale, dove si…
Il mercato ad uso uffici a Milano e Roma negli ultimi 12 mesi (Q3 2019-Q2 2020) ha rilevato un calo del dell’assorbimento rispetto ai 12 mesi precedenti (Q3 2018-Q2 2019), dovuto principalmente all’impatto del lockdown a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19.SCARICA IL REPORT >