Nel primo semestre 2023, il mercato residenziale ha subito una contrazione annunciata, alla luce dell’andamento dei tassi di interesse dei mutui per acquisto abitazione. Questo si è manifestato in un calo delle compravendite del -12%, rispetto allo stesso periodo del 2022, per un totale di 350.855 transazioni (Dati Agenzia delle Entrate). In particolare, si sono registrate 166.745 transazioni nel primo…
Nel 2022, il mercato delle compravendite è stato positivo, malgrado il rallentamento dell’ultimo trimestre. La crescita delle compravendite è stata del +5% rispetto al 2021 per un totale di 784.486 transazioni. Dati che mostrano come uno scenario macro-economico dominato dalla crescita dell’inflazione, e dai tassi d’interesse, non ha inciso sulle intenzioni di chi vuole comprare o vendere casa.
The report aims to provide a snapshot of Rome’s residential market, with particular focus on the issue of new residential development, in terms of projects completed, under construction and in the pipeline. After an overview of the capital from the socio-demographic and real estate standpoint, the report examines the existing stock, starting from the official quantitative figures and from research…
Nel 2021, il mercato residenziale ha segnato una significativa crescita in termini di volumi, chiudendo con una variazione delle compravendite del +34%, rispetto al 2020, per un totale di 748.523 transazioni (Dati Agenzia delle Entrate). Da un lato si tratta di un rimbalzo prevedibile a seguito del calo registrato nel periodo di lockdown del 2020, dall’altro i dati mostrano una…
Nei primi 9 mesi del 2021, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 536.022 transazioni residenziali, +43,1% rispetto allo stesso periodo del 2020 e +23% rispetto allo stesso periodo 2019. A crescere sono stati soprattutto i non capoluoghi, ma anche i capoluoghi e le grandi città hanno mostrato performance positive. SCARICA IL REPORT >
Roma ha dimostrato una crescita delle transazioni del 42,3% nel primo semestre 2021, dato in crescita quasi del 15% rispetto al 2019.La sfida è quella di offrire al mercato della capitale abitazioni di nuova generazione, i cui spazi siano funzionali al nuovo equilibrio tra vita privata e lavoro. Un prodotto quindi dotato di soluzioni tecnologiche che portino vantaggi concreti in termini…
Nel primo semestre 2021, il mercato residenziale ha segnato una significativa crescita in termini di volumi, chiudendo con una variazione delle compravendite del +56%, rispetto allo stesso periodo del 2020, per un totale di 363.750 transazioni (Dati Agenzia delle Entrate). Da un lato si tratta di un rimbalzo prevedibile a seguito del calo registrato nel periodo di lockdown del 2020,…
Nei primi 3 mesi del 2021, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 162.258 transazioni residenziali, +38,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 e +17% rispetto al Q1 2019. Se il terzo e il quarto trimestre 2020 avevano visto una progressiva ripresa delle transazioni, dopo il periodo di lockdown, il primo trimestre del 2021 ha segnato un deciso rimbalzo…
Nel 2020, il mercato residenziale ha mostrato di essere il settore più resiliente all’impatto dell’emergenza sanitaria, chiudendo con una variazione delle compravendite del -7,7%, rispetto al 2019, per un totale di 557.926 transazioni (Dati Agenzia delle Entrate). Un calo inevitabile, a seguito del lockdown di marzo-aprile 2020, con una netta ripresa nella seconda parte dell’anno. SCARICA IL REPORT >
Nei primi 9 mesi del 2020, secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate, si sono realizzate 374.545 transazioni residenziali, -13,9% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il terzo trimestre ha segnato un’inversione di tendenza rispetto ai due periodi precedenti, che avevano risentito maggiormente dell’impatto dell’emergenza sanitaria e del conseguente periodo di lockdown, con una crescita del +3,1%. A crescere sono stati soprattutto i…