Calano gli investimenti, ma le prospettive nel medio-lungo termine rimangono positive. Tre sono le chiavi su cui si concentreranno gli investitori: “value-add” nei settori office e hospitality, “opportunistic” per i settori della logistica e del living, “core” nel settore uffici e “core plus” nel comparto retail Nel primo semestre del 2023 si sono registrati in Italia quasi 2 miliardi di euro di investimenti capital…
La nuova direttiva UE per l’efficientamento energetico, non ancora approvata definitivamente dal Consiglio Europeo, prevede che tutti gli immobili residenziali debbano raggiungere la classe energetica E entro il 2030, e la classe D entro il 2033. La Toscana sarebbe pronta per affrontare questo cambiamento? Da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi Gabetti sui dati immobiliari di circa 3.000 unità residenziali raccolti nel 2022 da Abaco Team…
Il report ha come obiettivo quello di fornire una fotografia del mercato residenziale di Roma, con particolare riferimento al tema della nuova edilizia residenziale, in termini di sviluppi conclusi, in costruzione e futuri. Il risultato è una fotografia dell’offerta attuale e delle progettualità di nuove abitazioni, che fornisce un’indicazione di tendenza sulle aree di maggiore interesse, attuale e del prossimo…
L’Ufficio Studi Gabetti, insieme ad ANCE EMILIA Area Centro, ha realizzato il report “Why Bologna – Una nuova geografia dell’abitare”. Lo studio restituisce una fotografia del mercato residenziale di Bologna, con particolare riferimento al tema della nuova edilizia, in termini di sviluppi conclusi, in costruzione e progettualità future. L’ultima parte del report, riporta i risultati di un’indagine campionaria sulle tendenze…
Secondo le richieste di mutuo per acquisto abitazione rilevate dal portale MutuiSI (Gruppo Gabetti), nel primo semestre 2022 il ticket medio è stato di 159.720 euro, tendenzialmente in linea con il 2021. A livello di durata, prevalgono i mutui di 25-30 anni, che insieme coprono il 72,4% delle richieste.
L’Ufficio Studi Gabetti insieme a Gabetti Lab – primo player nella riqualificazione per l’efficientamento energetico di condomini e unità abitative grazie alla gestione di reti di imprese – ha condotto un’analisi sull’impatto del Superbonus 110%. L’obiettivo principale è stato quello di quantificare, attraverso l’analisi di 986 condomini (34.705 unità) che hanno deliberato interventi di riqualificazione energetica, il relativo risparmio dal…
L’Ufficio Studi Gabetti ha avviato una survey “Le tendenze in atto nella ricerca della casa” coinvolgendo le agenzie del network Gabetti per indagare sentiment e andamento del settore.
L’andamento degli investimenti del mercato corporate regge gli impatti dell’aumento inflattivo e dei tassi di interesse con un volume complessivo di 9,1 miliardi di euro, raggiungendo in soli 9 mesi i volumi dell’intero 2021
Transazioni in crescita nei primi sei mesi del 2022 (+10%). Particolarmente bene Bologna (+11,8%), Roma (+11,1%) e Palermo (+8,8%) nel secondo trimestre dell’anno.
Il report redatto dall’Ufficio Studi Gabetti – su dati Santandrea Luxury Houses, divisione del Gruppo Gabetti dedicata al segmento luxury – analizza i principali indicatori del mercato residenziale di pregio, con l’obiettivo di restituirne una fotografia dal punto di vista sia numerico, sia qualitativo.