RISULTATI RICERCA:

GLI ITALIANI E LA CASA
28/10/2025

LA CASA AL CENTRO DEL VILLAGGIO Le politiche pubbliche italiane post-belliche hanno promosso attivamente la proprietà della casa come pilastro di stabilità sociale, portando l’Italia a un tasso di proprietà abitativa del 75,9% (superiore alla media UE). Gli immobili costituiscono circa il 47% della ricchezza delle famiglie, confermando la percezione della casa come bene rifugio, nonostante un calo del 40%…

G-MARKET PULSE – Q3 2025
23/10/2025

IL MERCATO RESIDENZIALE CONSOLIDA LA CRESCITA Il mercato residenziale italiano prosegue la sua crescita nel terzo trimestre 2025, grazie a un contesto macroeconomico stabile e al calo dei tassi d’interesse (BCE al 2,15%), con l’immobiliare che si conferma bene rifugio. La ripresa delle compravendite è fortemente trainata dal credito bancario, con le transazioni sostenute da mutuo in forte crescita (+32,8%…

SILVER ECONOMY
13/10/2025

L’Italia detiene il primato europeo per quota di anziani (24,3% della popolazione), ma registra una spesa sanitaria pubblica e pro capite significativamente inferiore alla media UE. L’assistenza sanitaria pro capite si ferma a €303,9 (contro €607 UE), con una spesa sul PIL del 6,52% (ben lontana dal 10,79% della Germania). L’offerta di servizi residenziali è inadeguata: i posti letto in…

HOSPITALITY SNAPSHOT H1 2025
06/08/2025

Il settore alberghiero italiano sta attraversando una fase di forte espansione, con previsioni di crescita degli investimenti del +19% nel 2025, rispetto al 2024, per arrivare a un +25% entro il 2027. A trainare il mercato sono la crescente domanda internazionale, il consolidamento dell’offerta di fascia alta e operazioni di riposizionamento immobiliare. Il 54% dei turisti oggi sceglie hotel a…

OFFICE SNAPSHOT H1 2025
30/07/2025

Nei primi sei mesi del 2025 il mercato delle locazioni e vendite uffici a Milano ha registrato un take-up di oltre 201.000 mq, in aumento del 17% rispetto al semestre dell’anno precedente; a Roma si segnala un calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un assorbimento di spazi a uso ufficio poco sotto i 50.000 mq. Nonostante ciò, la crescita…

INVESTMENT SNAPSHOT H1 2025
25/07/2025

INVESTIMENTI IMMOBILIARI: POSITIVO IL PRIMO SEMESTRE 2025 Nel primo semestre del 2025, il mercato immobiliare corporate italiano ha registrato una forte crescita, con investimenti per 5,1 miliardi di euro, segnando un +44% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la ripresa sono stati principalmente i settori hospitality (24,3%), retail (22,9%) e direzionale (19%). In particolare, l’hospitality ha segnato la…

UN’ANALISI DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI E DEI RELATIVI IMPATTI
14/07/2025

IL SUPERBONUS 110%: UNA STORIA COMPLESSA Il Superbonus 110% è stato introdotto nel 2020 con il Decreto Rilancio per rilanciare l’economia colpita dalla pandemia, puntando sul settore edilizio, strategico per l’occupazione. Allo stesso tempo, il provvedimento rispondeva agli obiettivi ambientali europei, cercando di ridurre le emissioni di CO₂ legate a un patrimonio immobiliare obsoleto ed energivoro. Tuttavia, la natura emergenziale…

G-MARKET PULSE
09/07/2025

LA CASA RIMANE AL CENTRO DEL VILLAGGIO Il mercato immobiliare italiano si mostra solido e dinamico, nonostante un contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche, incertezza economica e precarietà dei redditi. In questo scenario, la casa assume un significato che va oltre il semplice investimento finanziario, diventando un rifugio e uno strumento di benessere personale. Le famiglie italiane mantengono un interesse costante…

RE ITALY 2025 – LOOKING FORWARD
13/06/2025

I fattori macroeconomici sono sicuramente tra i driver principali a cui fare riferimento per comprendere l’evoluzione del mercato immobiliare corporate nel breve periodo. In un contesto in cui la stabilizzazione della curva inflattiva è stata decisiva per orientare il consiglio direttivo della BCE verso il taglio dei tassi di interesse, che di riflesso continua a incidere anche sul mercato obbligazionario,…

IL MERCATO RESIDENZIALE RIPRENDE SLANCIO
27/05/2025

L’ andamento delle compravendite residenziali per il 2024 evidenzia una ripresa del mercato. L’anno chiude con 719.578 transazioni, +1,3% rispetto al 2023. Solo il primo trimestre del 2024 in terreno negativo con -7,2%, mentre gli altri tre trimestri in terreno positivo, il secondo trimestre con il +1,1%, il terzo con +2,5% e l’ultimo con +7,6%.