Il settore alberghiero italiano sta attraversando una fase di forte espansione, con previsioni di crescita degli investimenti del +19% nel 2025, rispetto al 2024, per arrivare a un +25% entro il 2027. A trainare il mercato sono la crescente domanda internazionale, il consolidamento dell’offerta di fascia alta e operazioni di riposizionamento immobiliare. Il 54% dei turisti oggi sceglie hotel a…
Nei primi sei mesi del 2025 il mercato delle locazioni e vendite uffici a Milano ha registrato un take-up di oltre 201.000 mq, in aumento del 17% rispetto al semestre dell’anno precedente; a Roma si segnala un calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un assorbimento di spazi a uso ufficio poco sotto i 50.000 mq. Nonostante ciò, la crescita…
INVESTIMENTI IMMOBILIARI: POSITIVO IL PRIMO SEMESTRE 2025 Nel primo semestre del 2025, il mercato immobiliare corporate italiano ha registrato una forte crescita, con investimenti per 5,1 miliardi di euro, segnando un +44% rispetto allo stesso periodo del 2024. A trainare la ripresa sono stati principalmente i settori hospitality (24,3%), retail (22,9%) e direzionale (19%). In particolare, l’hospitality ha segnato la…
IL SUPERBONUS 110%: UNA STORIA COMPLESSA Il Superbonus 110% è stato introdotto nel 2020 con il Decreto Rilancio per rilanciare l’economia colpita dalla pandemia, puntando sul settore edilizio, strategico per l’occupazione. Allo stesso tempo, il provvedimento rispondeva agli obiettivi ambientali europei, cercando di ridurre le emissioni di CO₂ legate a un patrimonio immobiliare obsoleto ed energivoro. Tuttavia, la natura emergenziale…
LA CASA RIMANE AL CENTRO DEL VILLAGGIO Il mercato immobiliare italiano si mostra solido e dinamico, nonostante un contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche, incertezza economica e precarietà dei redditi. In questo scenario, la casa assume un significato che va oltre il semplice investimento finanziario, diventando un rifugio e uno strumento di benessere personale. Le famiglie italiane mantengono un interesse costante…
I fattori macroeconomici sono sicuramente tra i driver principali a cui fare riferimento per comprendere l’evoluzione del mercato immobiliare corporate nel breve periodo. In un contesto in cui la stabilizzazione della curva inflattiva è stata decisiva per orientare il consiglio direttivo della BCE verso il taglio dei tassi di interesse, che di riflesso continua a incidere anche sul mercato obbligazionario,…
L’ andamento delle compravendite residenziali per il 2024 evidenzia una ripresa del mercato. L’anno chiude con 719.578 transazioni, +1,3% rispetto al 2023. Solo il primo trimestre del 2024 in terreno negativo con -7,2%, mentre gli altri tre trimestri in terreno positivo, il secondo trimestre con il +1,1%, il terzo con +2,5% e l’ultimo con +7,6%.
I dati relativi al primo semestre del 2024 mostrano un mercato residenziale in buona salute, con le famiglie italiane che si approcciano all’acquisto dell’abitazione. Il semestre chiude con 341.094 transazioni, -2,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. Una variazione negativa, ma in netto recupero se si considera il primo semestre 2023 che perdeva il 12,5% rispetto allo stesso periodo del…
Nei primi sei mesi del 2024 il mercato delle locazioni e vendite degli uffici a Milano e Roma ha registrato complessivamente un take up in calo rispetto allo stesso periodo del 2023. In particolare, Milano registra un risultato stabile mentre Roma segna un calo del -57% rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno. Nonostante ciò, la crescita complessiva in…
Il co-housing è un modello abitativo costituito da alloggi a uso privato indipendenti e autonomi, con in più spazi a uso collettivo e con la presenza attiva di una comunità intenzionale di abitanti – i co-houser – che si riuniscono con lo scopo di creare una realtà comunitaria che garantisca loro una migliore qualità di vita. Nel 2020 quasi 10.000…